Select Page

Prendimi L’anima

Regia di: Roberto Faenza

Musiche di: Andrea Guerra

Marzo 2003

Due giovani donne eccezionali per indipendenza, per ardore erotico e per pensiero libero, Sabina Spielrein, psicoanalista russa, e Frida Kahlo, pittrice messicana. Due personaggi destinati a incontrare le grandi forze del Novecento (psicoanalisi, rivoluzione russa, stalinismo, nazismo) e i grandi personaggi di quel secolo (Jung, Freud, Trockij, Picasso). Due testimoni dirette del modo in cui le donne importanti, appassionate e ricche di personalità venivano considerate (come oggi, del resto): presuntuose, scocciatrici, eccessive, fastidiose. Due film, una bello e l´altro no, che arrivano contemporaneamente nei cinema per raccontare la loro vita. Prendimi l’anima di Roberto Faenza, film intelligente e distante con un titolo bellissimo e vago (l´anima?), racconta dell´ebrea russa Sabina Spielrein, nel 1904-1905 paziente e poi amante di Carl Gustav Jung a Zurigo, allieva di Freud e poi psicoanalista e pedagoga a Vienna, partecipe a Mosca nel 1923 dell´esperienza rivoluzionaria di un asilo libertario, vittima della repressione di Stalin, trucidata dai nazisti nel 1942 insieme con le proprie figlie e con molti correligionari nella sinagoga della città natale Rostov sul Don. Il film segue parallelamente le ricerche compiute su Sabina da una studentessa e da un professore contemporanei, e la vicenda di lei: i due elementi non risultano sempre armonizzati né apparentemente necessari, a volte si ostacolano a vicenda più che completarsi, imprimendo alla storia un ritmo affaticato. Prendimi l’anima è centrato sul legame tra Jung e Sabina Spielrein, che fu la prima persona con gravi disturbi mentali curata dal grande allievo di Freud con i metodi freudiani dell´analisi dei sogni e delle libere associazioni, in un ospedale psichiatrico, il Burghölzli, che usava invece sistemi violentemente repressivi. La paziente s´innamorò del medico e il medico della paziente (transfert, controtransfert): ma Jung non volle rinunciare per lei alla propria famiglia, né alla propria rispettabilità sociale e, con un comportamento classico nel passato e spesso nel presente, pose fine alla relazione, mentre Freud indirizzò la ragazza esclusivamente agli studi. Il film è molto interessante e ben fatto. Magari la verità storica non viene sempre rispettata, magari il poliziotto di Stalin appare un po´ burattinesco: ma sono bellissime le scene d´amore, la grande scena di massa alla stazione di Rostov con sovietici e tedeschi che alternativamente si fronteggiano, l´alto livello internazionale della realizzazione. I protagonisti inglesi Emilia Fox (figlia di Edward Fox) e Iain Glen sono molto ben scelti, ben diretti, molto bravi.(La Stampa)

Cast: Emilia Fox, Iain Glen, Craig Ferguson, Caroline Ducey.

Aspetto Artistico

Musiche di:
Andrea Guerra

Dirette da:
Gianfranco Plenizio

Regia di:
Roberto Faenza

Editore:
CAM

Orchestra:
Czech National Symphony Orchestra

Orchestra Contractor:
Angelo Giovagnoli

Aspetto Tecnico

Tecnico del Suono:
Goffredo Gibellini

Assistente di Registrazione:
Cenda Kotzman

Assistente di Missaggio:
Mauro Rea

Studio di Registrazione:
CNSO – Praga

Studio di Missaggio:
Sonic Recording Studio – Roma

Organico:
22 Violini
08 Viole
06 Violoncelli
05 Contrabbassi
02 Flauti
01 Oboe
02 Clarinetti
01 Fagotto
02 Percussioni
01 Pianoforte
01 Arpa

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi